+39 366 240 3867
+39 366 240 3867

News e Articoli

CANTIERI APERTI A POMPEI

Restauro e Visite Guidate: La Domus di Trebio Valente a Pompei ARTES è impegnata nella consulenza per il restauro della Domus di Trebio Valente, una delle straordinarie domus del Parco Archeologico di Pompei. Questo intervento si inserisce in un più ampio progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, con l’obiettivo di restituire al pubblico un sito di inestimabile valore artistico e culturale. 🔹 Restauro e ConservazioneL’opera di restauro riguarda...
Read More

RESTAURO E VISITE GUIDATE

Il restauro e le visite guidate nel turismo culturale sono due componenti fondamentali per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio artistico e storico di una città. Noi ci occupiamo di visite guidate principalmente a Napoli, Pompei, Ercolano, Caserta. Sono aspetti che non solo contribuiscono alla preservazione delle opere, ma offrono anche ai visitatori un’esperienza più approfondita e coinvolgente. Vediamo come si intrecciano questi due ambiti e come possono arricchire...
Read More

Restauro Spallaccio di Gladiatore e Busto in marmo di Adriano in mostra in Arabia Saudita

Le restauratrici di Artes hanno svolto un importante intervento di restauro su due reperti esposti nella mostra “Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples” presso il Maraya, situato ad AlUla, in Arabia Saudita. In occazione della mostra, che mette in luce alcuni dei tesori più significativi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le restauratrici specializzate hanno lavorato con grande attenzione e precisione con l’obiettivo non solo di preservare ma...
Read More

PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE SCUOLE DI RESTAURO

MODULI DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE(PROVE PRATICHE E TEORICHE) – SCUOLE DI RESTAURO Il corso intende fornire gli strumenti necessari per poter affrontare la preparazione ai test di ammissione alle scuole di restauro in maniera ottimale. L’offerta formativa prevede quattro lezioni online della durata di due ore, da seguire in diretta su piattaforma Google Meet. ● Modulo 1 – 30/03/2024 – 10:00-12:00 am Offerta formativa delle varie scuole di...
Read More

PREMIO MIGLIOR TESI

Il lavoro di restauro del Ninfeo del Cerriglio di Massa Lubrense che abbiamo eseguito, è stato oggetto di studio e ricerca della dott.ssa Claudia Squarciafico. “Il restauro e la conservazione del Cerriglio. Un tesoro restituito alla città” è il titolo della tesi, la neolaureata ha approfondito lo studio sui sistemi chelanti per la rimozione del calcare. Un lavoro di equipe eseguito in sinergia con l’Accademia di Belle Arti di Napoli....
Read More

DA PORTA CAPUANA A SAN GIOVANNI A CARBONARA – VISITA GUIDATA

17 febbraio – ore 10 Il percorso da Porta Capuana a San Giovanni a Carbonara offre una panoramica suggestiva della città, della sua storia e del suo ricco patrimonio artistico. Porta Capuana teatro di eventi significativi e antico ingresso alla città partenopea, sarà il nostro punto di partenza.Ci dirigeremo poi ad ovest passando per via Carbonara per raggiungere la chiesa di San Giovanni, senza mancare la chiesa rinascimentale di Santa...
Read More

VISITA GUIDATA PALAZZO REALE DI NAPOLI

4 febbraio – ore 16 00 Artes vi invita a scoprire con una guida turistica abilitata il Palazzo Reale di Napoli, uno dei monumenti più imponenti e celebri della città che domina Piazza del Plebiscito, tra le piazze italiane più importanti e ricche di fascino.Straordinario esempio di architettura monumentale costruito a partire dal 1600, al cui completamento e relativi lavori di restauro hanno partecipato numerosi architetti come Domenico Fontana, Gaetano...
Read More

Restauro Loutrophoros apula per Acropolis Museum

Le restauratrici di Artes hanno eseguito interventi di restauro sulla Loutrophoros apula del Mann per la mostra Personficazioni e allegorie presso l‘Acropolis Museum ad Atene.
Read More

NEAPOLIS | Restauro di un’ara in marmo

Le restauratrici di Artes hanno realizzato il restauro di un’ara e di un elemento lapideo di marmo di epoca greco-romana riutilizzati come elementi architettonici. Il lavoro è stato eseguito sotto la direzione della soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Comune di Napoli: Barbara Balbi, funzionario restauratore e Giuliana Boenzi, funzionario archeologo . Contesto storico-architettonico Il piedritto è parte di un arco posto all’incrocio di Vico San Nicola a Nilo...
Read More

VISITE GUIDATE A NAPOLI

Napoli è una città vibrante e cosmopolita con un’atmosfera unica. È un luogo in cui il passato e il presente coesistono in modo armonioso. Scopri i tour inediti e quelli più richiesti. Ecco i migliori itinerari a piedi in città a Napoli VISITE GUIDATE AL CENTRO STORICO Se si visita per la prima volta la città, consigliamo ai visitatori, turisti e curiosi di scoprire la storia di Partenope attraverso i...
Read More

RESTAURO SCULTURE EQUESTRI NONIO BALBO DI ERCOLANO – MANN

Il 3 aprile è stata inaugurata la sezione Campania Romana al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Siamo orgogliose di aver contribuito all’apertura con interventi di restauro eseguiti su alcune opere davvero prestigiose. Breve storia Le sale decorate nel XVIII secolo dagli artisti Giuseppe Abbate e Fausto Niccolini, ospitavano il Museo delle Statue. Con il progetto attuale si ripercorre la storia della Campania Romana attraverso l’esposizione di opere in marmo, bronzo,...
Read More

VISITA GUIDATA POMPEI

DOMENICA 3 SETTEMBRE INGRESSO GRATUITO – ORE 9 30 Una visita guidata a Pompei con una guida esperta abilitata è un’esperienza che permette di scoprire la storia e la cultura di questa antica città romana in modo unico. Una guida esperta può fornire informazioni e approfondimenti che non sarebbero possibili da trovare da soli. Può raccontare storie e aneddoti che rendono la visita più coinvolgente e interessante. Inoltre, può aiutare...
Read More

UN GIOIELLO NEL CUORE DI NAPOLI: LA CHIESA DI SANTA LUCIELLA AI LIBRAI

Breve storia Fondata nel XIV secolo durante il regno angioino da Bartolomeo di Capua, la chiesa divenne prima Cappella dell’Arte dei Molinari e in seguito dei pipernieri. Lavorare le pietre comportava il rischio di provocarsi ferite agli occhi e per questo motivo scelsero di affidare la propria sede a Santa Lucia. Nel XVIII secolo divenne sede dell’ Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione. Solo dal 2019 è stata riaperta dopo molti anni di...
Read More

VISITA GUIDATA SCAVI DI ERCOLANO

Domenica gratuita- 5 marzo – 9 30 Scopri con una guida abilitata la storia e i segreti dell’antica città di Ercolano, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.Un percorso tra le strade antiche e le numerose botteghe, le case lussuose con le meravigliose sale decorate, le terme e gli edifici pubblici tra sport e culti.Si visiterà anche la mostra splendORI dove sono esposte collane, orecchini, bracciali d’oro, oggetti di uso...
Read More

Jimmie Durham – Humanity is not a completed project

Visita guidata – domenica gratuita- 18 febbraio – ore 11 00 Ad un anno dalla scomparsa di Jimmie Durham (1940– 2021), il Museo Madre rende omaggio all’artista, poeta, performer, saggista e attivista con la prima retrospettiva mai realizzata in Italia, Jimmie Durham: humanity is not a completed project.La mostra a cura di Kathryn Weir, raccoglie oltre 150 opere in un percorso che intende analizzare l’importanza del corpus dell’artista e restituire...
Read More

ARTEMISIA GENTILESCHI A NAPOLI

Visita guidata – sabato 11 febbraio – ore 16 15 Per la prima volta a Napoli una mostra ci restituisce la stagione napoletana di Artemisia Gentileschi che arriva a Napoli, allora capitale del viceregno spagnolo e vi resta fino alla morte, salvo una parentesi inglese. La pittrice ha 37 anni ed è già famosa. La mostra ci accoglie con il meraviglioso dipinto dove l’artista si autoritrae come Santa Caterina d’Alessandria...
Read More

TESORI MAI VISTI: RESTAURI IN MOSTRA

Artes e il Tesoro di San Gennaro Siamo liete di annunciare la nostra partecipazione al convegno sui restauri eseguiti su opere in argento e bronzo presso il Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli. Vi aspettiamo numerosi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Read More

ARTEMISIA GENTILESCHI A NAPOLI

Visita guidata 11 febbraio 2023 alle ore 11 Per la prima volta a Napoli una mostra ci restituisce la stagione napoletana di Artemisia Gentileschi che arriva a Napoli, allora capitale del viceregno spagnolo e vi resta fino alla morte, salvo una parentesi inglese. La pittrice ha 37 anni ed è già famosa. La mostra ci accoglie con il meraviglioso dipinto dove l’artista si autoritrae come Santa Caterina d’Alessandria della National...
Read More

ARTEMISIA GENTILESCHI A NAPOLI

Visita guidata Per la prima volta a Napoli una mostra ci restituisce la stagione napoletana di Artemisia Gentileschi che arriva a Napoli, allora capitale del viceregno spagnolo e vi resta fino alla morte, salvo una parentesi inglese. La pittrice ha 37 anni ed è già famosa. La mostra ci accoglie con il meraviglioso dipinto dove l’artista si autoritrae come Santa Caterina d’Alessandria della National Gallery di Londra. Il racconto prosegue...
Read More

CICCI MUORTI : HALLOWEEN NAPOLETANO

Qual’è il vero significato di Halloween? La festa di Halloween ha origini irlandesi molto antiche, corrisponde al capodanno celtico ovvero il 1 novembre, quando finito il raccolto le persone potevano riposarsi e dedicarsi alla costruzione degli arnesi per la stagione successiva. La parola deriva da All Hallows’ Eve tradotto “Notte di tutti gli spiriti sacri” ossia Vigilia di Ognissanti Il tema principale del passaggio dall’estate all’inverno, Sahmain– dal gaelico Summer’s end,...
Read More

RESTAURO DI FRAMMENTI DI DIPINTI DI EPOCA ROMANA

Le nostre restauratrici stanno lavorando al restauro di alcuni frammenti di dipinti murali provenienti dallo scavo della villa marittima romana di Positano. La villa è stata sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la stessa che distrusse Pompei. Per saperne di più, segui la nostra pagina facebook e instagram bsh bsh
Read More

XII CONVEGNO AIES BENI CUTURALI

Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale Artes partecipa al Convegno AIES (Associazione Italiana Esperti Scientifici) 9-10 dicembre 2021 Valorizzazione e restauro dei reperti archeologici dal Museo MAR di Positano | A.Hansen, S.Metozzi, T.Peluso, S. Pacifico, G. Galasso. Il programma è online. È possibile seguire il convegno online come uditori sulla pagina Facebook di AIES Beni Culturali.
Read More

LA FORMAZIONE E IL RESTAURO / ESPERIENZE A CONFRONTO

Una visita di studio della société  VERMOREL  ai cantieri didattici dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 11-12 novembre 20 11 novembre aula S (sede centrale), ore 14.00 saluti Paola Villani, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche Pasquale Rossi, Presidente del corso di laurea di Restauro (LMR/02, abilitante alla professione) confronti I lavori di restauro del Castello di Bournazel – Dominique Vermorel Esperienze di diagnostica per i beni culturali – Andrea...
Read More

SPACCANAPOLI: COSA VEDERE

La strada che “spacca in due” la città Iniziamo il nostro tour dall’alto, precisamente dal Belvedere di San Martino, dove è possibile ammirare la città dall’alto. Tra le cupole, i colori delle case, le piazze e i vicoli, si vede in maniera chiara un’arteria che divide in due la città Dalla collina del Vomero al mercato della Pignasecca Per arrivare alla nota strada, percorriamo le scale della Pedamentina e arriviamo...
Read More

Artes partecipa al Salone Internazionale del “Restauro in Tour”

Convegno “Nuovi scavi e restauri in un paesaggio verticale: MAR di Positano” Venerdì 3 settembre alle ore 12.00 Artes presenterà con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino e con il Comune di Positano il convegno” Nuovi scavi e restauri in un paesaggio verticale: MAR di Positano per promuovere il patrimonio emerso durante le indagini archeologiche 2019-2020 nell’ambiente ipogeico di via Rampa Teglia – pitture parietali...
Read More

RIONE TERRA. NUOVO PERCORSO ARCHEOLOGICO

Rione Terra Il Rione Terra si arricchisce di un nuovo percorso archeologico, accompagnati da una guida turistica, il tour ha una durata di circa un’ora e trenta. Si attraversa una fetta di storia che parte dal II sec.a.C al 1970, fino ai giorni nostri dove gli interventi di restauro hanno riqualificato gli edifici moderni e valorizzato il percorso sotterraneo di epoca romana. Allestimento Museo dell’Opera Il personale scientifico di Artes ha collaborato...
Read More

I GLADIATORI A NAPOLI. VISITA GUIDATA

Il Mann ospita una delle mostre più interessanti e complete sui Gladiatori. I reperti esposti sono circa 160, l’esposizione ripercorre la nascita dei giochi, lotte realizzate davanti alle tombe per onorare i defunti fino ai combattimenti negli anfiteatri con fini politici. All’ingresso del Museo si incontra un altorilievo in marmo proveniente dalla necropoli marittima di Pompei, una vera e propria fotografia dei momenti più significativi dei combattimenti che si tenevano...
Read More

RESTAURO DELLE RIGGIOLE NAPOLETANE

Il pavimento maiolicato della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta Il pavimento è stato realizzato nel XVIII secolo da una prestigiosa bottega locale di artigiani-artisti (Fabbrica di Giuseppe Massa, 1764). Le riggiole sono dipinte a colori vivaci con motivi floreali e zoomorfi,ricoprono una superficie pari a 600 mq ca. All’ingresso e lungo le navate laterali sono presenti cinque lastre tombali in marmo. Nell’area antistante il presbiterio una decorazione a...
Read More

ARTES ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA

Le restauratrici di Artes hanno partecipato alla postproduzione e all’assemblaggio del modello della Villa Postumana dell’architetto Mario Coppola. Il lavoro è presente al Padiglione Italia – Resilient Communities curato da Alessandro Melis. https://www.facebook.com/photo?fbid=10225289475812953&set=pcb.10225289608816278
Read More

VISITA GUIDATA POMPEI

Domenica 27 giugno – 9 30 Partiremo dall’anfiteatro e arriveremo al foro civile. Visiteremo la casa del Menandro, il grande complesso di Giulia Felice, la casa di Octavio Quartio, i calchi nell’orto dei fuggiaschi, le osterie, le lavanderie, le terme, il santuario di Apollo e la Basilica.Il costo della visita guidata è di 15 euro per gli adulti.Gratis per bambini fino a 6 anni.Dai 6 ai 18 anni il costo...
Read More

TG2 WEEK END – ARTES RESTAURA IL PAVIMENTO MAIOLICATO DEL XVIII SEC.

Alcune immagini del Tg2 Weekend dove si parla della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli. Attualmente stiamo restaurando il pavimento in cotto maiolicato del XVIII sec. Tg2 Week End
Read More

IL QUADRIPORTICO DEI TEATRI – CASERMA DEI GLADIATORI A POMPEI

Edificio realizzato nel II sec. a.C., utilizzato come luogo di sosta degli spettatori che si recavano al Teatro e come luogo di riparo in caso di pioggia. Dopo il terremoto del 62 d.C. fu trasformata in caserma dei gladiatori. Furono costruiti dei locali di piccole dimensioni su due livelli. Qui alloggiavano probabilmente i gladiatori che dormivano per terra su dei pagliericci. Ambienti comuni tra cui una sala da pranzo e...
Read More

NAPOLI GRECO ROMANA: AGORÀ

L’antica città di Neapolis sorse nel V sec. a.C. dove ancora oggi sono presenti i decumani, tra cui “spaccanapoli”. Patrimonio dell’Unesco dal 1995, nel tessuto urbano si riconosce lo schema ippodameo del centro antico di epoca greco-romano: le vie principali plateiai (decumani) con orientamento E-O e stenopoi (cardi) che intersecano perpendicolarmente gli assi principali. Un tempo l’estensione della città era di 70 ettari e la sua agorà era 25 ettari....
Read More

L’IPPOCRATE NAPOLETANO E LE EPIDEMIE. UN EROE DIMENTICATO

Nel Seicento ci fu la peste, ma non tutti sanno che nel Settecento la città fu interessata anche da una serie di febbri putride. La città partenopea ebbe la fortuna di avere un eroe, oggi ingiustamente dimenticato: Michele Sarcone. Nato a Terlizzi, vicino a Bari, fu abbandonato in fasce dai suoi genitori e cresciuto in un convento. Il suo vero cognome era Piacenza, ma decise in adolescenza di cambiare cognome...
Read More

RAIMONDO DI SANGRO E I FUOCHI D’ARTIFICIO

Il principe di Sansevero, noto per essere stato il committente del Cristo Velato, opera in marmo realizzata da Giuseppe Sammartino, fu anche un grande inventore. Dedicò parte dei suoi studi alla pirotecnica. Nella Lettera Apologetica dichiarò di voler realizzare un trattato in cui svelare tutto quello che c’era “d’ignoto o di nascosto” in quell’arte, ma non fu mai pubblicato. Realizzò dei veri e propri teatri pirotecnici dove i fuochi producevano...
Read More

FEDERICO II DI SVEVIA

Federico II fu il più grande principe del mondo e anche colui  che stupì e cambiò il mondo. Così riportò la notizia della morte di Federico II il cronista inglese Matteo Paris ( 1195- 1259). Che fosse destinato a stare al centro dell’attenzione si capì fin dalla nascita, la madre Costanza d’Altavilla lo diede alla luce il 26 dicembre del 1194 non in una corte regia, ma nella pubblica piazza...
Read More

ARTES AL MUSEO DI CAPODIMONTE PER IL RESTAURO DI UN ARAZZO FARNESE

Museo di Capodimonte Il museo di Capodimonte è uno dei più importanti al mondo. Costruito per volontà di Carlo III di Borbone, nasce come riserva di caccia, è stato residenza reale anche di altri sovrani tra cui Gioacchino Murat e i Savoia dopo l’Unità d’Italia. Le sue sale sono caratterizzate da ambienti sfarzosi, sono esposte tantissime opere che vanno dal Trecento ad oggi: tra questi dipinti, oggetti d’arte, sete, arazzi...
Read More

NAPOLI E SANTA LUCIA: RITI E PERSONAGGI

La storia della Santa Lucia morì martire a Siracusa intorno al 304 d.C. durante le persecuzioni di Diocleziano. Gli Atti del suo martirio presentano le vicende di una giovane nobile siciliana che si era consacrata a Cristo e aveva deciso di donare i suoi beni ai poveri per rinunciare al matrimonio. Fu denunciata dal promesso sposo al console di Sircacusa, Pascasio, imprigionata e decapitata. La leggenda di Lucia nasce dal...
Read More

CALCHI DI POMPEI: GLI ULTIMI RITROVAMENTI

“Ritorno adesso da Pompei ed ho l’animo pieno di mestizia per uno spettacolo miserando […] sono morti da diciotto secoli, ma sono creature umane che si vedono nella loro agonia. Lì non è arte, non è imitazione; ma sono le loro ossa, le reliquie della loro carne e de’ loro panni mescolati al gesso; è il dolore della morte che riacquista corpo e figura. Io la vedo quella meschina, io...
Read More

ARTES RESTAURA IL PAVIMENTO SETTECENTESCO DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE DELLA PIETRASANTA

Il pavimento della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta è stato realizzato dalla Bottega dei Fratelli Massa, la stessa che a Napoli ha realizzato anche il noto Chiostro Maiolicato di Santa Chiara. Abbandonata al degrado e all’incuria del tempo per oltre trent’anni, la basilica è stata preda di atti vandalici, e il pavimento utilizzato come pista per corse motociclistiche, testimoniate ancora da macchie d’olio che ne hanno annerito alcuni punti. Un pessimo stato...
Read More

SAN CARLO. STORIA DEL TEATRO

Il teatro più antico d’Europa Il teatro di San Carlo è il teatro lirico più antico d’Europa, costruito in poco più di sette mesi per volontà del re Carlo di Borbone e inaugurato con l’opera Achille in Sciro il giorno del suo onomastico il 4 novembre del 1737. In Italia il Teatro alla Scala di Milano sorge nel 1778 e la Fenice di Venezia nel 1792. Il progetto architettonico e...
Read More

PARTENOPE E NAPOLI : STORIE E LEGGENDE

La storia delle origini di Napoli risale al V secolo a.C., quando giunsero nel golfo un gruppo di coloni provenienti da Cuma. Fu fondato il primo nucleo abitativo della città chiamato Parthenope (da partenu-opxis volto di fanciulla, vergine), dal sepolcro della giovane sirena ubicato, secondo i testi antichi di Strabone e Plinio il Vecchio, sull’isola di Megaride, dove poi verrà sepolta Santa Patrizia. Perché viene scelto il nome di Partenope?...
Read More

RESTAURIAMO LA MEMORIA

Artes ha il piacere di annunciare una nuova avventura: la manutenzione e il restauro delle epigrafi delle Quattro Giornate di Napoli.Vuoi saperne di più? Contattaci: a.hansen@info-artes.it
Read More

LA MITOLOGIA A POMPEI

Piramo e Tisbe, gli antenati di Romeo e Giulietta Nella casa di Octavius Quartio negli scavidipompei, é possibile vedere questo dipinto murale ben conservato che rappresenta la storia di Piramo e Tisbe. Ovidio racconta nelle Metamorfosi la storia di questi due giovani innamorati che ostacolati dalla famiglia, decidono di organizzare una fuga d’amore. Il luogo d’incontro é a pochi passi dalle loro case, nei pressi di un gelso. Quando Tisbe...
Read More

Anfiteatro di Pompei, il più antico del mondo

Storia dell’ anfiteatro di Pompei L’anfiteatro di Pompei è il più antico edificio per spettacoli dei gladiatori giunto fino a noi. Fu costruito poco dopo il 70 a.C. (il colosseo nell’80 d.C.), per volontà dei due magistrati Caius Quinctius Valgus e Marcus Porcius.  L’edificio non presenta i sotterranei ed è caratterizzato da due ingressi. La parte superiore (summa cavea) era riservata alle donne, secondo un’ordinanza augustea. Si accedeva attraverso le...
Read More

Pompei | Il Lupanare

Il Lupanare è un postribolo scoperto a Pompei nel 1862. Costituito da tre ingressi e due piani: piano inferiore con cinque cellette nelle quali sono presenti letti in muratura e una latrina; il piano superiore caratterizzato da altre stanzette a cui si accede grazie ad una scala con ingresso sul vicolo. I 36 graffiti ritrovati sulle pareti del piano inferiore hanno confermato l’uso dell’edificio. Le prostitute erano schiave greche e...
Read More

Breve guida sulla storia di Pompei

La storia di Pompei inizia già nel II millennio a.C. quando le popolazioni italiche si insediarono nei pressi dello sperone roccioso di natura lavica che si protendeva verso il mare a cui lati scorreva il fiume Sarno. Del primo insediamento non abbiamo molte notizie. Nel VII/VI sec.a.C. il primo nucleo abitativo subì notevoli trasformazioni, furono costruite le mura di fortificazione e costruiti i templi, tra cui il tempio di Apollo...
Read More

Visite guidate nella Napoli Antica

Itinerario greco-romano Sulle origini della città di Napoli abbiamo notizie di scrittori illustri antichi e moderni, spesso immerse nella leggenda. Già in epoca preistorica troviamo la presenza di abitanti in Campania. A Napoli, in particolar modo nella contrada del Chiatamone, vivevano gli aborigeni, conquistati poi dai Greci, i quali fondarono un centro abitato nel VII secolo a.C. Dati confermati dai ritrovamenti della necropoli di Pizzofalcone scoperti nel 1949 durante i...
Read More

Passeggiate nella Napoli Vicereale | I Quartieri Spagnoli

Inquadramento storico Con il trattato di Lione (1504) il Regno di Napoli passò sotto il dominio del Regno di Spagna perdendo l’autonomia di cui aveva goduto durante il dominio angioino e aragonese. La gestione era esercitata direttamente da Madrid attraverso il Supremo Consiglio d’Italia, per lo più ignaro della reale situazione dei territori amministrati. Durante il periodo vicereale visse una crisi finanziaria dovuta alle ingenti imposte che servivano ad alimentare...
Read More

Il Real Bosco di Capodimonte

Il Real bosco di Capodimonte è il parco storico più grande della città di Napoli, è un Bene Culturale protetto dall’Unesco. Il complesso architettonico-botanico-museale di Capodimonte è uno dei piú importanti del mondo. La storia di Capodimonte con la Reggia e il Bosco inizia quasi contemporaneamente all’ ascesa al trono di Carlo di Borbone il 10 maggio del 1734. All’ architetto palermitano Antonio Medrano fu dato l’ incarico di costruire...
Read More

La Campania preistorica e protostorica

La Preistoria è quell’arco di tempo che inizia con la comparsa dell’uomo sulla terra fino all’invenzione della scrittura.  Viene di norma suddivisa in tre periodi ( o meglio fasi): Paleolitico o (tra 2.500.000 e 10.000) Mesolitico (10.000  8.000) e Neolitico (8.000 e 3.000 a.C).  Segue l’età dei metalli divisa in: età del rame (dal 3000 a.C.), età del bronzo (dal 2000 a.C.) età del ferro(dal 1400 a.C.) Campania preistorica La...
Read More

Preistoria | Prima di Neapolis

Esistono numerose testimonianze di epoca preistorica sul territorio campano. Anche nella città di Napoli,durante gli ultimi interventi di archeologia urbana, sono stati ritrovati reperti che risalgono a questo periodo. I resti di età neolitica ed eneolitica, sono rinvenuti nelle zone collinari e pedacollinari. In particolare nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone sono stati portati alla luce reperti della cultura di Serra d’Alto (V millennio a.C.), nel rione...
Read More

La canzone napoletana scritta da un inventore

A “spaccanapoli” si trova uno dei negozi di ottica più antico d’Italia e una targa che ricorda Raffaele Sacco (1787-1872).Inventore di strumenti ottici e autore di una delle canzoni napoletane più famose: Io te voglio bene assaje. «Questa sua onorata bottega Raffaele Sacco ottico poeta scienziato accademico inventore allietò del canto di Te Voglio Bene Assaje la prima canzone che con le melodie di Gaetano Donizetti nel 1835 movendo l’estro...
Read More

Il palazzo De Scorciatis a Napoli

Uno dei palazzi di Napoli da visitare è il De Scorciatis, a pochi passi dalla piazza San Gaetano, l’ antica agorà della Neapolis greca. Il palazzo si trova a lato della chiesa di San Paolo Maggiore, precisamente in vico Cinquesanti n.23, così chiamata perchè nelle dimore dei monaci Teatini furono ospitati 5 beati tra cui Gaetano da Thiene. Nonostante il completo rifacimento dell’edificio dopo la seconda guerra mondiale e il...
Read More

Il re fanciullo e la fontana di Monteoliveto

La fontana di Monteoliveto fu eretta nel 1668 dal vicerè don Pietro D’Aragona in onore di re Carlo II, asceso al trono all’età di quattro anni. Sorge nella piazza Trinità Maggiore a Napoli. Il progetto fu affidato all’architetto Donato Antonio Cafaro. Realizzata in marmo, presenta una vasca polilobata a tre bracci, sulla quale si erge un piedistallo ornato da tre leoni che versano acqua dalla bocca, gli stemmi del re,...
Read More

Palazzo Reale di Napoli | I cavalli russi

3 curiosità I Palafrenieri, detti anche cavalli russi, sono due imponenti gruppi scultorei che adornano uno degli ingressi al giardino del Palazzo Reale. Opere realizzate dallo scultore Pietro Giacomo Clodt von Jürgensburg, furono donate dallo zar Nicola I per ringraziare il re Ferdinando II di Borbone per la sua ospitalità. Inaugurate il 5 dicembre del 1845 erano poste ai lati di un ingresso più vicino al San Carlo, antistante un...
Read More

Materdei | Cosa vedere

L’oro di Napoli: arte, metro e pizza Materdei è un rione di Napoli il cui nome viene dalla chiesa Santa Maria Mater Dei ed è il luogo che esprime al meglio la Napoli di oggi. “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle” La chiesa di San Raffaele del XVIII secolo è una delle più note per la scultura del Santo, in particolar modo per un culto che vede protagonista...
Read More

Domenico Cotugno | Un’eccellenza a Napoli

Nacque nel 1736 in Puglia in una famiglia modesta di agricoltori. La sua prima formazione avvenne nel seminario vescovile di Molfetta e in seguito si dedicò da autodidatta allo studio della matematica e della filosofia. A 16 anni si trasferì nella città partenopea per studiare medicina. Dopo solo un anno vinse il concorso di assistente all’ ospedale degli Incurabili. La sua salute fu compromessa a causa della vita di stenti...
Read More

#artistipernapoli

Un’ asta benefica a favore dell’Ospedale Cotugno di Napoli. Fino alle ore 20 del 16 aprile sarà possibile partecipare e il vincitore effettuerà il pagamento all’ospedale Cotugno. Lucio Salzano.Omaggio a Matisse la danza.Cm54 × 47 pastelli ad olio su cartone 2019 con cornice in legno.Base Asta 450 euro https://www.facebook.com/Artisti-per-napoli-105806794413263/
Read More

La ceramica più antica: la Terracotta

La terracotta è un materiale ceramico ottenuto da argille comuni ricche di ossidi di ferro che in cottura producono la caratteristica colorazione giallo-rossiccia. La cottura avviene a temperature basse (tra 800 e 950°). È un materiale altamente poroso, ha un’ elevata resistenza alla compressione e stabilità all’ invecchiamento. L’argilla che normalmente viene impiegata è locale e viene utilizzata senza nessun trattamento o aggiunta di altri materiali. La terracotta infatti è...
Read More

L’Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli e l’antico rituale della lavanda dei piedi

Un luogo ancora troppo poco conosciuto, ricco di testimonianze religiose, architettoniche e artistiche importanti, è il Complesso Museale della Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli, un luogo nascosto tra i vicoli del rione Pignasecca che oggi, a ridosso della Pasqua, ci ritorna in mente grazie al suo legame storico con l’antico rituale della lavanda dei piedi, un gesto che Gesù fece ai suoi discepoli prima di essere condannato a morte e...
Read More

ARTES | DESIGN

Le nostre produzioni Tazze in terracotta smaltata realizzate a mano con tecnica del colombino Tazzine realizzate in terracotta smaltata realizzate a mano con la tecnica del colombino Artes si avvale di personale altamente qualificato per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in ceramica. La terracotta è la classe di ceramica utilizzata da sempre e sicuramente la più antica. Per saperne di più leggi il nostro articolo https://info-artes.it/news/terracotta/
Read More

Oinochoe di bucchero al MAC – Museo Archeologico di Carife

Durante le campagne di scavo condotte tra il 1981 e il 1990 nei siti archeologici si Castelbaronia e Carife, in provincia di Avellino sono stati recuperati numerosi reperti appartenenti ai corredi funerari sannitici e romani. Nel 2018 in occasione dell allestimento del Museo Archeologico della civiltà preromana della Baronia di Carife, si è effettuato un intervento di restauro, condotto dalla ditta Artes – Restauri e Servizi per l’ Arte in...
Read More

La Porcellana

Dal nome delle conchiglie di un mollusco usata nel “paese del Gran Cane” come moneta e per fare le scodelle (Marco Polo nel Milione). In Cina non esiste un nome specifico. La prima menzione di porcellana in Europa oltre alla notizia di Marco Polo la troviamo nel testamento di Maria regina di Napoli nel 1323 e in Sicilia in cui sono nominati oggetti di sporchellano…porchellana. Esperimenti I primi esperimenti di...
Read More

Dante e Lago D’Averno tra storie e leggende

Oggi si festeggia il Dantedì. Il 25 marzo del 1300 Dante si perse nella selva oscura… Buona lettura Il Lago d’Averno si trova nei Campi Flegrei, ampia zona del golfo che si estende da Pozzuoli a Cuma. Nell’ antichità invece comprendeva anche l’area che si estende dalla collina di Posillipo a Cuma. Furono i greci a definire “phlegrei” ( bruciare ) queste terre a causa dei numerosi fenomeni vulcanici ,...
Read More

VIRGILIO MAGO e la protezione della città partenopea

Publio Virgilio Marone scrisse i quattro libri delle Georgiche e nel quarto libro, volle elogiare l’Italia. In particolar modo il poeta scelse la città di Napoli come fonte d’ispirazione continua e dove frequentò la scuola epicurea del filosofo Sirone. Morì in Puglia poco più che cinquantenne e per volontà testamentaria fu sepolto nel luogo dove oggi sorge il suo sepolcro, il parco vergiliano. Fu solo nel Medioevo che si diffusero...
Read More

Il pane ai tempi di Masaniello: palatone e palatella

In questi giorni in cui impazza la moda di pane fatto in casa, vogliamo anche noi dare il nostro contributo con una piccola dose di cultura locale. Nelle numerose botteghe di Napoli e dintorni nel chiedere il pane spesso si usano questi termini: palatone e palatella! Ma sapete perché? Nel XVII secolo Napoli era uno dei maggiori regni legati alla corona spagnola. Il sistema fiscale si basava sull’erogazione di gabelle...
Read More

Giornata Internazionale della Felicità

La felicitá è uno dei diritti dell’uomo e scopo fondamentale dell’umanità. Lo ha stabilito l ‘Assemblea Generale dell’Onu nel 2012 istituendo la Giornata internazionale della felicità. “L’Assemblea generale […] consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le...
Read More

17 Marzo – LIBERALIA

Nell’antica Roma il 17 marzo era il giorno in cui si festeggiava il dio Libero, da cui il nome della festa Liberalia. Durante le celebrazioni, Ovidio ricorda alcune donne anziane incoronate di edera che vendevano per strada delle focacce impastate con miele chiamate liba e una parte veniva bruciata in onore delle divinità. Questo era il giorno in cui i ragazzi che entravano nella pubertà smettevano di indossare la  bulla,...
Read More

Il Carnevale a Napoli

Il Carnevale a Napoli inizia con “i cippi” di Sant’Antonio, in passato sui falò si mostrava la maschera di Carnevale con la pipa in bocca che bruciava tra il delirio e il baccano degli scugnizzzi. Il simbolo del Carnevale per gli “scugnizzi” è la  “A Vecchia ‘O Carnevale” pupazzo fatto in casa che rappresenta una vecchia con un giovane corpo e una grossa gobba sulla quale torreggia Pulcinella. Anticamente la...
Read More

I colori degli antichi. Lo sapevi che?

Quanto la storia del gusto ha influenzato la nostra idea sulla policromia della statuaria antica? Durante il XVIII secolo Winckelmann sosteneva che nelle statue antiche “ un bel corpo sarà(…) tanto più bello quanto più è bianco”. Successivamente si sviluppò un dibattito acceso sul colore nella scultura e nell’architettura antica. Attraverso gli esami dei monumenti della Grecia, alla fine del XIX secolo, si accumularono nuove evidenze. Grandissimo impatto ebbero le...
Read More

Condition Report

Disallestimento della mostra Felicitá della pittura. Edgardo Zauli Sajani da Forlí a Roma.Accademia di Belle Arti di Roma( sede Velletri | Conventi del Carmine).
Read More

I palazzi di Napoli nel centro storico | Visita guidata

La guida abilitata vi condurrà alla scoperta dei numerosi palazzi che si affacciano sui decumani, vicoli e piazze del centro storico.Gli imponenti portali di marmo, stemmi, dipinti e sculture sono la testimonianza dei personaggi che nei secoli hanno lasciato la loro traccia e ancora ci raccontano le vicende accadute tra le pareti delle loro dimore.Tappe del tour: Piazza del Gesù, decumano inferiore, piazza San Domenico, piazzetta Nilo, decumano maggiore, piazza...
Read More

Visitare Napoli in 3 giorni

La città di Napoli possiede un patrimonio ricco di arte, archeologia, storia, tradizioni e molto altro. Di seguito suggeriamo alcuni dei siti più importanti da vedere in 3 giorni: 1 GIORNO | Il centro storico con i suoi decumani tra cui “spaccanapoli”, le principali piazze come San Domenico, piazza del Gesù Nuovo e la chiesa del Gesù, Santa Chiara e il suo chiostro maiolicato, via San Gregorio Armeno con le...
Read More

Ercolano ingresso gratuito | Visita guidata 8 euro

Il 2 febbraio 2020 scopri con una guida abilitata la storia e i segreti di una città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Un percorso tra le strade antiche dove si affacciano numerose botteghe; nelle case tra le meravigliose sale decorate; nelle terme e negli edifici pubblici tra sport e culti. Si visiterà anche la mostra splendORI dove sono esposte collane, orecchini, bracciali d’oro, oggetti di uso quotidiano di...
Read More

Chiesa della Graziella e teatro San Bartolomeo a Napoli. Lo sapevi che?

La Chiesa fu costruita nel settecento dall’architetto Angelo Carasale inglobando i ruderi dell’antico teatro San Bartolomeo. Questo era il teatro il più importante d’Europa nel seicento. Costruito nel 1621 ad opera dei Governatori dell’ Ospedale degli Incurabili contava ben 34 palchetti e 320 posti in platea.  Sul Palco furono eseguiti i massimi capolavori italiani e stranieri dell’opera in musica: qui vide la luce La Serva Padrona del Pergolesi, famoso intermezzo...
Read More

La Dott.ssa Alice Hansen di Artes partecipa alla quinta edizione sul restauro del contemporaneo

La quinta edizione della giornata di studio sul restauro e conservazione del contemporaneo è dedicata alle installazioni.La coincidenza temporale con Arte Fiera consente una riflessione ad ampio raggio di questa forma espressiva. L’organizzazione è a cura dell’IGIIC e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna che ospita l’evento all’interno della prestigiosa Aula Magna. Nell’Accademia si incontrano la creazione dei linguaggi della comunicazione artistica e quello della conservazione presente nel corso quinquennale abilitante alla professione...
Read More

Artes restaura reperti archeologici

Ad un anno dall’apertura del Museo Archeologico di Carife (Av), proponiamo un articolo sui reperti ceramici esposti restaurati dalle nostre restauratrici di Artes. Il Museo Archeologico si struttura come un contenitore archeologico territoriale, in cui grande risalto è dato al periodo compreso tra il VI e il III secolo a.C. I reperti esposti sono stati recuperati nel corso delle indagini archeologiche compiute a Castelbaronia e a Carife negli anni 80...
Read More

Castel dell’Ovo di Napoli | Lo sapevi che?

Il castello sorge sull’antico isolotto di Megaride costituito da due scogli uniti da un arcone. Nel VII sec. a.C. sbarcarono i Cumani che fondarono la città di Partenope sul retrostante Monte Echia. Lucio Lucullo, vincitore del re Mitridate, acerrimo nemico di Roma, nel I sec. a. C. fece costruire la sua sontuosa villa che si estendeva fino a piazza Municipio, sono rinvenuti resti anche negli scavi del Maschio Angioino. Plinio...
Read More

Il garum a Pompei. Lo sapevi che?

Uno dei primi a parlarne fu Marco Gavio Apicio, almeno così si tramanda nell’opera postuma De re coquinaria. Nella sua cucina condisce una ventina di pietanze romane con quello che lui chiama garum. La produzione era ottenuta dalla fermentazione delle viscere di paranza e del pesce seccato al sole, da cui veniva separata una parte solida e una liquamen. Plinio il Vecchio in seguito descrive il garum come un liquor...
Read More

Edgar Degas a Napoli. Lo sapevi che?

PALAZZ0 PIGNATELLI MONTELEONE La Duchessa Colonna costruí la sua dimora dove si apriva un giardino chiamato Paradiso prima che la murazione angioina racchiudesse questo sito in città.In seguito fu ingrandita dal duca Niccolò Pignatelli sotto la direzione del Sanfelice. Il palazzo assunse un carattere di mondanità e non mancò la presenza di Casanova.In seguito fu acquistato dal banchiere francese René Hilaire De Gas e dal matrimonio con Aurora Teresa Freppa...
Read More

ERCOLANO TOUR con il Robot Pepper

5 gennaio 2020 ore ore 9 30 Con la guida ufficiale percorrerete le strade della città antica di Ercolano alla scoperta della vita quotidiana dei nostri antenati. Attraverso i suoi racconti sarete per un giorno catapultati nel 79 d.C. Al termine della visita si camminerà verso il futuro: il MAV( Museo Archeologico Virtuale). Ad accoglierci sarà una guida speciale: il Robot umanoide Pepper.Un tour che coinvolge tutti i sensi. Ascolterete...
Read More

Il presepe napoletano. Lo sapevi che?

Il secolo d’oro del presepe napoletano è il Settecento. Sotto il dominio del re Carlo III di Borbone nacque il “figurinaio”, il creatore di statuette.Lo stesso re Carlo ” a certe sfaccendate ore del giorno” si divertiva a situare i “pastori” mentre la sua consorte diventava sarta “quasi tutto l’anno” per cucire gli abiti.Nel 1752 il Vanvitelli, in una lettera al fratello, criticherà tale pratica, considerando il presepe un goffo...
Read More

ARTES | Restauro di reperti archeologici del MAC

Le restauratrici di Artes hanno restaurato un candelabro del V sec a.C., oggi esposto presso il Museo Archeologico di Carife (Av). Per saperne di più, visita il MUSEO https://www.facebook.com/museocarife/ http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_80429184.html
Read More

POMPEI – NUOVE APERTURE: VISITA GUIDATA CON INGRESSO GRATUITO

26 DICEMBRE ORE 9 30 Porta Marina Superiore (via villa dei misteri 1) Artes vi conduce tra le strade di una città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. Insieme ad una guida autorizzata scoprirete la storia e la vita che si svolgeva tra gli imponenti edifici pubblici, le diverse domus e le numerose botteghe. Visiteremo anche i luoghi aperti per la prima volta al pubblico: casa di Leda e il...
Read More

ERCOLANO FAMILY TOUR con il Robot Pepper

21 dicembre 2019 ore ore 10 Con la guida ufficiale percorrerete le strade della città antica di Ercolano alla scoperta della vita quotidiana dei nostri antenati. Attraverso i suoi racconti sarete per un giorno catapultati nel 79 d.C. Al termine della visita si camminerà verso il futuro: il MAV( Museo Archeologico Virtuale). Ad accoglierci sarà una guida speciale: il Robot umanoide Pepper.Un tour che coinvolge tutti i sensi. Ascolterete le...
Read More

Decumano maggiore e Neapolis Sotterrata | Visita guidata

Domenica 22 dicembre ore 9.30 Il tour inizia a piazza Bellini dove sono visibili i resti delle mura della città greco romana. Andremo alla scoperta del decumano maggiore “Via dei Tribunali” tra chiese e palazzi storici fino a piazza San Gaetano. All’interno del complesso di San Lorenzo Maggiore visiteremo gli scavi della “Neapolis Sotterrata”. Scenderemo nel sottosuolo dove sono conservati i resti della città antica: una strada con botteghe, resti...
Read More

Walking Tour Napoli | Centro Storico

Domenica 7 dicembre ore 9 30. Durata tour : 3 ore. Artes vi porta alla scoperta di Napoli. Sacro e profano vivranno insieme in un percorso che, partendo dal Duomo, vi porterà attraverso la coloratissima via dei Presepi di San Gregorio Armeno, la chiesa di Santa Chiara con le tombe dei re angioini, fino a Piazza del Gesù, passando in rassegna tutto il centro storico con la sua celebre Spaccanapoli,...
Read More

Calchi di Pompei

Durante la visita agli scavi archeologici di Pompei è possibile vedere calchi di persone, animali, finestre, porte, tronchi di albero…Il parco conserva circa cento reperti di esseri umani realizzati con scagliola/gesso. L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha avuto diverse fasi: caduta di lapilli, pomici, cenere e flussi piroclastici. Lo strato di cenere indurita “tuono” di solito ricopre il vuoto lasciato dal corpo. La notizia della scoperta della tecnica apparve...
Read More

Tour Sanità e Cimitero delle Fontanelle

La guida vi attende presso l’uscita della metro dell’arte Materdei e vi condurrà nel cimitero delle Fontanelle alla scoperta del culto sacro e profano delle “anime pezzentelle”. Attraverso un percorso ricco di scorci popolari, street art e palazzi storici raggiungerete il cuore del Rione Sanità. Costo della visita guidata: 7 euro adulti 4 euro (7 – 18 anni) Gratis fino a 7 anni Prenotazione obbligatoria +39 3662403867 t.peluso@info-artes.it
Read More

Walking Tour Napoli | 8 euro| Tour di gruppo

Sabato 7 dicembre dalle 9 00 alle 12 00 Artes vi porta alla scoperta di Napoli. Sacro e profano vivranno insieme in un percorso che, partendo dal Duomo, vi porterà attraverso la coloratissima via dei Presepi di San Gregorio Armeno, la chiesa di Santa Chiara con le tombe dei re angioini, fino a Piazza del Gesù, passando in rassegna tutto il centro storico con la sua celebre Spaccanapoli, i suoi...
Read More

Mercoledì 27 novembre a Ercolano |Ingresso gratuito| Visita guidata 8 euro

Mercoledi 27 novembre – appuntamento ore 14 ingresso biglietteria Visita con una guida autorizzata gli scavi di Ercolano. Le decorazioni parietali, i mosaici, i materiali organici..un viaggio nella storia alla scoperta di una città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Si visiterà anche la mostra splendORI dove sono esposte collane, orecchini, bracciali d’oro, oggetti di uso quotidiano di bronzo, legno ritrovati durante gli scavi. Costo della visita guidata 8...
Read More

Il convitato di pietra: visita teatralizzata

Domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 Il convitato di pietra: visita teatralizzata al Cimitero delle Fontanelle En Kai Pan, Artes – Restauro e servizi per l’arte e Associazione Teatrale Aisthesis presentano una visita teatralizzata in uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi della città di Napoli, attraverso le storie che popolano questo luogo e le parole de “Il convitato di pietra” di Andrea Perrucci, rivisitazione settecentesca e ambientata a Napoli...
Read More

Laboratorio di ceramica per bambini

Prenota una lezione gratuita presso il laboratorio di Ceramica Terracotta. Via Crispi 63 Napoli Info e prenotazioni: s.metozzi@info-artes.it 0039 3339165869
Read More

Visita guidata Ercolano 8 euro e ingresso gratuito

Domenica 6 ottobre – appuntamento ore 1o ingresso biglietteria Visita con una guida autorizzata gli scavi di Ercolano. Le decorazioni parietali, i mosaici, i materiali organici..un viaggio nella storia alla scoperta di una città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Si visiterà anche la mostra splendORI dove sono esposte collane, orecchini, bracciali d’oro, oggetti di uso quotidiano di bronzo, legno ritrovati durante gli scavi. Costo della visita guidata 8...
Read More

Pompei Kids Tour

Domenica 6 ottobre Un’esperienza unica per i bambini che saranno catapultati all’interno di un grande libro di storia di nome Pompei e le cui immagini saranno le pareti dipinte delle domus, i mosaici colorati, le botteghe, le strade con i solchi dei carri, le terme… Un viaggio indietro nel tempo attraverso il racconto della guida che condurrà tutti dall’anfiteatro al foro.   Costo della visita guidata 7 euro a persona...
Read More

Percorso serale a Pompei con Artes 23 agosto ore 20:15

Visitare Pompei di notte è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Una guida abilitata vi condurrà tra le strade, botteghe, case e templi del Foro attraverso un percorso unico, emozionante fatto di luci e suoni che rievocheranno danze, riti e voci di vita quotidiana. La visita dura un’ora e mezza. Adulti: 15 euro Dai 6 ai 18 anni : 7 euro Fino a 5 anni gratis Il biglietto...
Read More