+39 366 240 3867
+39 366 240 3867

Calchi di Pompei

Artes > Arte e Cultura in Campania > Pompei > Calchi di Pompei

Durante la visita agli scavi archeologici di Pompei è possibile vedere calchi di persone, animali, finestre, porte, tronchi di albero…Il parco conserva circa cento reperti di esseri umani realizzati con scagliola/gesso.

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha avuto diverse fasi: caduta di lapilli, pomici, cenere e flussi piroclastici. Lo strato di cenere indurita “tuono” di solito ricopre il vuoto lasciato dal corpo.

La notizia della scoperta della tecnica apparve per la prima volta nel 1863 sul “Giornale di Napoli” col titolo “Scoverta Pompejana”. Giuseppe Fiorelli, ispettore degli scavi poi sovrintendente, riuscì a ridare volume ai corpi dei pompeiani colando scagliola all’interno della cavità lasciata dal corpo sepolto da depositi vulcanici.

Lo sapevi che questa tecnica non è stata inventata dal Fiorelli? Già negli anni ’50 dell’Ottocento si utilizzava per recuperare i manufatti organici. Alcuni tentativi di riprodurre i calchi delle vittime già erano stati effettuati ma non portati a compimento

Dal lavoro di restauro, catalogazione , indagini scientifiche risulta che i calchi del XIX secolo sono migliori di quelli del XX secolo. Inizialmente il materiale utilizzato era un alabastro di notevole qualità, poi la scagliola industriale a partire dall’Ottocento e negli anni ’80 del XX secolo sarà utilizzato anche il cemento.

“Pompei. Il tempo ritrovato”. M.Osanna. Rizzoli 2019

Dove sono i calchi a Pompei?

Alcuni dei siti dove è possibile vedere da vicino i calchi dei pompeiani : Antiquarium, Orto dei Fuggiaschi, Macellum, Casa di Sirico, Terme Stabiane.

Approfondimenti scientifici

Intervento convegno BIOSCIENZE APPLICATE AI BENI CULTURALI

Gli ultimi calchi ritrovati

Cerchi una guida turistica a Pompei? Invia una mail a: t.peluso@info-artes.it oppure scrivi un messaggio whatsapp +39 3662403867

9 Responses

Vuoi visitare Napoli o Pompei?

Artes organizza tour guidati in Campania. Scegli uno dei nostri tour e vieni a scoprire le meraviglie del nostro territorio.

Post recenti

  • La terracotta è un materiale ceramico ottenuto da argille comuni ricche di ossidi di ferro che in cottura producono la caratteristica colorazione giallo-rossiccia. La cottura avviene a temperature basse (tra 800 e 950°). È un materiale altamente poroso, ha un’ elevata resistenza alla compressione e stabilità all’ invecchiamento. L’argilla che normalmente viene impiegata è locale

  • Le nostre produzioni Tazze in terracotta smaltata realizzate a mano con tecnica del colombino Tazzine realizzate in terracotta smaltata realizzate a mano con la tecnica del colombino Artes si avvale di personale altamente qualificato per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in ceramica. La terracotta è la classe di ceramica utilizzata da sempre

  • Prenota una lezione gratuita presso il laboratorio di Ceramica Terracotta. Via Crispi 63 Napoli Info e prenotazioni: s.metozzi@info-artes.it 0039 3339165869