Edificio realizzato nel II sec. a.C., utilizzato come luogo di sosta degli spettatori che si recavano al Teatro e come luogo di riparo in caso di pioggia.
Dopo il terremoto del 62 d.C. fu trasformata in caserma dei gladiatori. Furono costruiti dei locali di piccole dimensioni su due livelli.
Qui alloggiavano probabilmente i gladiatori che dormivano per terra su dei pagliericci. Ambienti comuni tra cui una sala da pranzo e una cucina; una prigione dove sono stati ritrovati dei ceppi di ferro che costringevano i detenuti a restare piegati o sdraiati.
L’alloggio dell’istruttore dei gladiatori e una forse una piccola scuderia dove sono stati ritrovati lo scheletro di un cavallo e di un uomo.
Sono emersi dagli scavi anche armi gladiatorie: elmi, schinieri, resti di cinturoni, scudo, pugnali, lance..
Tra i corpi c’era anche quello di una donna ricoperta di gioielli e un neonato di pochi mesi.
I gladiatori. Atleti del passato. Pietro Serra. Dielle.
FOTO
https://pompeiiinpictures.com/pom…/R8/8%2007%2016%20p1.htmhttps://pompeiiinpictures.com/pom…/R8/8%2007%2016%20p5.htm



LEGGI ANCHE
[…] Il quadriportico dei lavori […]