+39 366 240 3867
+39 366 240 3867

LA MITOLOGIA A POMPEI

Artes > Arte e Cultura in Campania > Pompei > LA MITOLOGIA A POMPEI

Piramo e Tisbe, gli antenati di Romeo e Giulietta

Nella casa di Octavius Quartio negli scavidipompei, é possibile vedere questo dipinto murale ben conservato che rappresenta la storia di Piramo e Tisbe. Ovidio racconta nelle Metamorfosi la storia di questi due giovani innamorati che ostacolati dalla famiglia, decidono di organizzare una fuga d’amore. Il luogo d’incontro é a pochi passi dalle loro case, nei pressi di un gelso. Quando Tisbe arriva si accorge di non essere sola, non Piramo ma una leonessa era nei pressi del gelso. Si mette in salvo ma perde il suo velo che la leonessa macchierà di sangue. Quando Piramo arriva all’incontro non trova Tisbe ma vede la leonessa, ormai lontana con il velo di Tisbe. Pensando che la sua amata fosse stata sbranata dalla belva, decide di uccidersi lanciandosi su una spada.Quando Tisbe ritorna al luogo dell’incontro, prova a rianimare il suo amato il quale la guarda un ultimo istante prima di morire. Tisbe allora decide di togliersi la vita lanciandosi sulla stessa spada dell’amato.Gli dei in onore dei due innamorati trasformano i frutti di gelso con il colore rosso come il sangue dei due giovani innamorati.

Questa storia ricorda quella che verrà scritta secoli dopo da William Shakespeare: Romeo e Giulietta.

Vuoi saperne di più? Organizza la tua visita a Pompei con una guida

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli

Il Lupanare

Breve guida della storia di Pompei

I calchi

Il garum: l’oro di Pompei

Per acquistare i biglietti d’ingresso, visita la pagina ufficiale del parco archeologico di Pompei

Vuoi visitare Napoli o Pompei?

Artes organizza tour guidati in Campania. Scegli uno dei nostri tour e vieni a scoprire le meraviglie del nostro territorio.

Post recenti

  • La terracotta è un materiale ceramico ottenuto da argille comuni ricche di ossidi di ferro che in cottura producono la caratteristica colorazione giallo-rossiccia. La cottura avviene a temperature basse (tra 800 e 950°). È un materiale altamente poroso, ha un’ elevata resistenza alla compressione e stabilità all’ invecchiamento. L’argilla che normalmente viene impiegata è locale

  • Le nostre produzioni Tazze in terracotta smaltata realizzate a mano con tecnica del colombino Tazzine realizzate in terracotta smaltata realizzate a mano con la tecnica del colombino Artes si avvale di personale altamente qualificato per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in ceramica. La terracotta è la classe di ceramica utilizzata da sempre

  • Prenota una lezione gratuita presso il laboratorio di Ceramica Terracotta. Via Crispi 63 Napoli Info e prenotazioni: s.metozzi@info-artes.it 0039 3339165869