+39 366 240 3867
+39 366 240 3867

Il convitato di pietra: visita teatralizzata

Artes > Arte e Cultura in Campania > Il convitato di pietra: visita teatralizzata

Domenica dalle ore 10:00 alle 12:00

Il convitato di pietra: visita teatralizzata al Cimitero delle Fontanelle

En Kai Pan, Artes – Restauro e servizi per l’arte e Associazione Teatrale Aisthesis presentano una visita teatralizzata in uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi della città di Napoli, attraverso le storie che popolano questo luogo e le parole de “Il convitato di pietra” di Andrea Perrucci, rivisitazione settecentesca e ambientata a Napoli del mito di Don Giovanni.

Appuntamento Stazione Metropolitana di Materdei, h. 10.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Contributo di partecipazione
€ 18.00 adulti | € 10.00 ridotto 8-18 anni.
Gratuito per i bambini fino a 7 anni.

CONTATTI E PRENOTAZIONI
366 240 3867 | t.peluso@info-artes.it
339 623 5295 | info@enkaipan.com

PRENOTAZIONI ONLINE: https://bit.ly/33TTZKN


Il percorso sarà guidato dalla guida abilitata Teresa Peluso, coop. Artes, e partirà alle 10.00 dall’uscita della stazione di Materdei della Metropolitana Linea 1, per poi proseguire lungo via Fontanelle e all’interno del cimitero. La visita teatralizzata è adatta ad adulti e famiglie con bambini di età superiore agli 8 anni.

I partecipanti saranno coinvolti in un percorso di esplorazione del sito, durante il quale, all’improvviso, compariranno i personaggi della commedia, riportando in vita Don Giovanni, il suo servo Pulcinella e il terribile convitato di pietra.

In scena gli attori dell’Associazione Teatrale Aisthesis:
Luca Gatta, regista, attore e pedagogo
Giuseppe Fedele, attore
Luca Lombardi, attore

Il cimitero delle Fontanelle è un sito unico al mondo, un ex-ossario che si estende per circa 3000 metri quadri in una cava di tufo nel cuore del quartiere della Sanità e sotto la collina di Materdei.

L’ossario contiene un numero imprecisato di crani e ossa umane (di sicuro più di 40.000) ed è diviso in diverse navate, come una maestosa cattedrale di tufo e ossa, a ciascuna delle quali sono legate storie e leggende cittadine. Grazie, infatti, alla persistenza per molti secoli del culto delle “anime pezzentelle”(le anime del Purgatorio) e dell’usanza dell’adozione delle capuzzelle, il luogo è stato sempre molto visitato dai fedeli e nei secoli molte storie sono state tramandate, concentrandosi soprattutto su alcuni teschi, diventati il simbolo del cimitero, tra i quali i famosissimi Don Pasquale, Donna Concetta e il Capitano.

Proprio a quest’ultimo è legata una leggenda settecentesca, che altri non è se non una riscrittura del famosissimo Don Giovanni e il convitato di pietra. Qui, dunque, si incrociano la storia della città con quella del teatro, in special modo della Commedia dell’Arte: a Napoli nel Settecento l’abbate Andrea Perrucci, noto come autore della Cantata dei pastori, scrisse, infatti, un Don Giovanni napoletano, Il convitato di pietra, già riscoperto anni addietro dal maestro Roberto De Simone.

Vuoi visitare Napoli o Pompei?

Artes organizza tour guidati in Campania. Scegli uno dei nostri tour e vieni a scoprire le meraviglie del nostro territorio.

Post recenti

  • La terracotta è un materiale ceramico ottenuto da argille comuni ricche di ossidi di ferro che in cottura producono la caratteristica colorazione giallo-rossiccia. La cottura avviene a temperature basse (tra 800 e 950°). È un materiale altamente poroso, ha un’ elevata resistenza alla compressione e stabilità all’ invecchiamento. L’argilla che normalmente viene impiegata è locale

  • Le nostre produzioni Tazze in terracotta smaltata realizzate a mano con tecnica del colombino Tazzine realizzate in terracotta smaltata realizzate a mano con la tecnica del colombino Artes si avvale di personale altamente qualificato per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in ceramica. La terracotta è la classe di ceramica utilizzata da sempre

  • Prenota una lezione gratuita presso il laboratorio di Ceramica Terracotta. Via Crispi 63 Napoli Info e prenotazioni: s.metozzi@info-artes.it 0039 3339165869