La Chiesa fu costruita nel settecento dall’architetto Angelo Carasale inglobando i ruderi dell’antico teatro San Bartolomeo. Questo era il teatro il più importante d’Europa nel seicento.
Costruito nel 1621 ad opera dei Governatori dell’ Ospedale degli Incurabili contava ben 34 palchetti e 320 posti in platea. Sul Palco furono eseguiti i massimi capolavori italiani e stranieri dell’opera in musica: qui vide la luce La Serva Padrona del Pergolesi, famoso intermezzo operistico.
Silvio Fiorillo interprete del capitano spagnolo Matamoros e della maschera popolare di Pulcinella, realizzò i Tre Capitani Vanagloriosi, Pietro Metastasio mise in scena La Didone abbandonata nel 1724.
Nel 1737 dopo la costruzione del Teatro San Carlo, l’antico teatro venne demolito e l’archtietto Carasale decise di costruire l’edificio religioso dedicato alla Vergine e dandogli il nome di Santa Maria delle Grazie.
La chiesa presenta un’ unica navata e volte a botte, conserva opere di pregio dell’artista Giuseppe Bonito. Rimasta chiusa per diversi anni dopo il terremoto del 1980, è stata restaurata nel 2014.
Vuoi saperne di più? Lasciati guidare.
Contatti: t.peluso@info-artes.it
[…] tempo esistevano altri teatri tra cui Teatro Nuovo, Sala Fiorentini e Piccolo San Carlo. Il teatro San Bartolomeo fu demolito perché inadatto ad ospitare gli spettacoli della capitale e i suoi resti sono stati […]