+39 366 240 3867
+39 366 240 3867

Oinochoe di bucchero al MAC – Museo Archeologico di Carife

Artes > Restauro > Oinochoe di bucchero al MAC – Museo Archeologico di Carife

Durante le campagne di scavo condotte tra il 1981 e il 1990 nei siti archeologici si Castelbaronia e Carife, in provincia di Avellino sono stati recuperati numerosi reperti appartenenti ai corredi funerari sannitici e romani.

Nel 2018 in occasione dell allestimento del Museo Archeologico della civiltà preromana della Baronia di Carife, si è effettuato un intervento di restauro, condotto dalla ditta Artes – Restauri e Servizi per l’ Arte in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Avellino.

Fra i vari reperti troviamo un oinochoe di bucchero, un contenitore che veniva utilizzato per versare il vino, risalente al VI secolo a. C. ritrovato nel sito di Castelbaronia località Serra di Marco.

Il Bucchero è una ceramica di produzione etrusca composta da argille a grana fine e ricche di ferro. Il termine deriva dal casigliano “bucaro” con il quale si definirono alcuni vasi provenienti dall’ America meridionale più o meno nello stesso periodo dei primi ritrovamenti nei siti archeologici etruschi.

Si presenta fragile e porosa, di colore nero o grigio scuro resa lucida attraverso la chiusura dei pori in superficie mediane l’ ausilio di una stecca in fase di asciugatura all’aria.

La colorazione tipica si otteneva mediane una cottura particolare effettuata in ambiente ridotto, cioè in mancanza di ossigeno. Attraverso le reazioni chimiche sviluppatesi in questo ambiente particolare, l’ossido ferrico si trasforma in ossido ferroso.

Reperto durante le fasi del restauro – tomba 2 – Castel Baronia – n° inv. 112015

http://www.museocarife.it/default.aspx

http://www.museocarife.it/videogallery.aspx

3 Responses

Vuoi visitare Napoli o Pompei?

Artes organizza tour guidati in Campania. Scegli uno dei nostri tour e vieni a scoprire le meraviglie del nostro territorio.

Post recenti

  • La terracotta è un materiale ceramico ottenuto da argille comuni ricche di ossidi di ferro che in cottura producono la caratteristica colorazione giallo-rossiccia. La cottura avviene a temperature basse (tra 800 e 950°). È un materiale altamente poroso, ha un’ elevata resistenza alla compressione e stabilità all’ invecchiamento. L’argilla che normalmente viene impiegata è locale

  • Le nostre produzioni Tazze in terracotta smaltata realizzate a mano con tecnica del colombino Tazzine realizzate in terracotta smaltata realizzate a mano con la tecnica del colombino Artes si avvale di personale altamente qualificato per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in ceramica. La terracotta è la classe di ceramica utilizzata da sempre

  • Prenota una lezione gratuita presso il laboratorio di Ceramica Terracotta. Via Crispi 63 Napoli Info e prenotazioni: s.metozzi@info-artes.it 0039 3339165869