+39 366 240 3867
+39 366 240 3867

Preistoria | Prima di Neapolis

Artes > Arte e Cultura in Campania > Napoli > Preistoria | Prima di Neapolis

Esistono numerose testimonianze di epoca preistorica sul territorio campano. Anche nella città di Napoli,durante gli ultimi interventi di archeologia urbana, sono stati ritrovati reperti che risalgono a questo periodo. I resti di età neolitica ed eneolitica, sono rinvenuti nelle zone collinari e pedacollinari. In particolare nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone sono stati portati alla luce reperti della cultura di Serra d’Alto (V millennio a.C.), nel rione Materdei sono emerse tombe “a forno” relative alla cultura del Gaudo (III millennio a.C).

Altre testimonianze sono state identificate in diverse zone, in particolar modo a via Toledo. Dalle diverse stratigrafie, intervallate dagli strati delle eruzioni che si sono susseguite negli anni, sono riemersi numerosi frammenti di ceramica, resti di focolari, buche di palo relative alle abitazioni non ricostruibili e campi arati.

Nelle zone costiere, principalmente durante i lavori di costruzione della metropolitana linea 1 e linea 6, sono stati ritrovati reperti di epoca protostorica.  Nella zona del Duomo, a piazza Nicola Amore, i ritrovamenti riguardano materiali ceramici di impasto databile tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro.

Particolare del calco di arature di età neolitica rinvenuto in via A. Diaz, durante i lavori di scavo della stazione Toledo della metropolitana di Napoli.
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17990109
Riferimenti

Prima di Neapolis: frequentazione e occupazione della città preistoria e protostoria. Giampaola D., Boenzi G., Bartoli C. in  Incontri Annuali di preistoria e protostoria.

2 Responses

Vuoi visitare Napoli o Pompei?

Artes organizza tour guidati in Campania. Scegli uno dei nostri tour e vieni a scoprire le meraviglie del nostro territorio.

Post recenti

  • La terracotta è un materiale ceramico ottenuto da argille comuni ricche di ossidi di ferro che in cottura producono la caratteristica colorazione giallo-rossiccia. La cottura avviene a temperature basse (tra 800 e 950°). È un materiale altamente poroso, ha un’ elevata resistenza alla compressione e stabilità all’ invecchiamento. L’argilla che normalmente viene impiegata è locale

  • Le nostre produzioni Tazze in terracotta smaltata realizzate a mano con tecnica del colombino Tazzine realizzate in terracotta smaltata realizzate a mano con la tecnica del colombino Artes si avvale di personale altamente qualificato per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in ceramica. La terracotta è la classe di ceramica utilizzata da sempre

  • Prenota una lezione gratuita presso il laboratorio di Ceramica Terracotta. Via Crispi 63 Napoli Info e prenotazioni: s.metozzi@info-artes.it 0039 3339165869