3 curiosità
I Palafrenieri, detti anche cavalli russi, sono due imponenti gruppi scultorei che adornano uno degli ingressi al giardino del Palazzo Reale. Opere realizzate dallo scultore Pietro Giacomo Clodt von Jürgensburg, furono donate dallo zar Nicola I per ringraziare il re Ferdinando II di Borbone per la sua ospitalità. Inaugurate il 5 dicembre del 1845 erano poste ai lati di un ingresso più vicino al San Carlo, antistante un piccolo padiglione per la fabbricazione di porcellane, poi abbattuto.
Bronzo o Ferro?
Non sono di bronzo, come tutti credono, ma di ferro fuso.
Lettere d’oro
I due gruppi sono posizionati su due basi di marmo grigio caratterizzate da alcune epigrafi in piombo, un tempo invece erano costituite da lettere dorate asportate, purtroppo, dai ladri.
Napoli o San Pietroburgo?
I due gruppi scultorei raffigurano due giovani nudi che frenano per il morso due cavalli impennati. Ai lati del ponte sul fiume Neva a San Pietroburgo sono presenti i gemelli dei due blocchi, quelli di Napoli sono, infatti, una copia di quelli russi.
[…] Source link […]