+39 366 240 3867
+39 366 240 3867

Il Complesso Museale dei Pellegrini – Visita guidata

Artes > Arte e Cultura in Campania > Il Complesso Museale dei Pellegrini – Visita guidata

Sabato 2 Febbraio, ore 10.45
Il complesso Museale dei Pellegrini
Appuntamento all’ingresso delle Chiesa della S. Trinità dei Pellegrini a 10.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 15€ a persona, compreso il contributo per piccole opere di restauro del patrimonio artistico del complesso.

La visita guidate sarà curata de Archeologia a Napoli servizi per l’ archeologia e per il turismo culturale e Artes Restauro & Servizi per l’arte

Itinerario alla scoperta di un complesso di grandissimo interesse storico e artistico, l’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini. L’edificio di culto e l’omonimo ospedale sono stati fondati dal cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli di Monteleone nel XVI secolo; in seguito, il complesso, venne affidato all’Arciconfraternita della Santissima Trinità. L’ospedale ivi annesso, la cui struttura fu disegnata da Carlo Vanvitelli, fu ingrandito nel 1769 e con l’occasione fu realizzato anche l’ampliamento della chiesa (1792-1796), che assunse così l’aspetto che mostra ancora oggi. La visita permetterà innanzitutto di ammirare due chiese: quella cinquecentesca, dedicata a Santa Maria Mater Domini, che conserva l’originario disegno della facciata, e quella settecentesca della Santissima Trinità, opera di Giovanni Antonio Medrano e Carlo Vanvitelli, magnifica per la singolare pianta a due ottagoni collegati da rettangoli. Si visiteranno il bellissimo coro, la “Terra Santa” e gli ambienti destinati ancora oggi alla vita dell’Arciconfraternita: il Salone del Mandato, le Sale della Vestizione, la Sala degli Albi d’Oro e la Galleria dei Dipinti.
Per contatti e prenotazioni*:

3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su: http://archeologianapoli.com/prenotazione.html
3662403867 – turismo@info-artes.it

 

facebook    https://www.facebook.com/events/538589953301158/