Il complesso Museale dei Pellegrini: una storia napoletana lunga cinque secoli, tra arte, teatro e devozione
En Kai Pan, Artes – Restauro e servizi per l’arte e Archeologia a Napoli organizzano una visita teatralizzata alla scoperta di un complesso di grande interesse storico e artistico, l’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini.
Doppio appuntamento alle 10.30 (visita mattutina) e alle 16.00 (visita pomeridiana) all’ingresso della Chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini (Via Portamedina alla Pignasecca 41, accesso dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Contributo di partecipazione
€ 20 adulti | € 10 ridotto 14-18 anni | € 5 ridotto 8-13 anni.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 7 anni.
La quota comprende il contributo per piccole opere di restauro del patrimonio artistico del complesso.
CONTATTI E PRENOTAZIONI
349 457 0346 | eventi@archeologianapoli.com
366 240 3867 | turismo@info-artes.it
339 623 5295 | info@enkaipan.com
Prenota online su: http://archeologianapoli.com/prenotazione.html
—
INFORMAZIONI GENERALI
La visita teatralizzata è un’occasione di immergersi nella storia di Napoli, con una particolare attenzione sulla fase della nascita del viceregno spagnolo, attraverso la scoperta di una struttura antica, stratificata e ricca e attraverso l’esperienza del teatro.
Si visiteranno il bellissimo coro, la “Terra Santa” e gli ambienti destinati ancora oggi alla vita dell’Arciconfraternita: il Salone del Mandato, le Sale della Vestizione, la Sala degli Albi d’Oro e la Galleria dei Dipinti.
La visita permetterà inoltre di ammirare due chiese: quella cinquecentesca, dedicata a Santa Maria Mater Domini, che conserva l’originario disegno della facciata, e quella settecentesca della Santissima Trinità, opera di Giovanni Antonio Medrano e Carlo Vanvitelli, magnifica per la singolare pianta a due ottagoni collegati da rettangoli.